Ormai sappiamo tutti la differenza tra tenere i dati in un dispositivo fisico (Hard disk) (concreto) e tenerli in un cloud intangibile.
Quali sono le caratteristiche?
Un hard disk è un dispositivo di archiviazione di massa che memorizza i dati su un disco rigido magnetico all’interno del computer o di un’altra unità di archiviazione esterna. L’utente ha fisicamente accesso al disco rigido e i dati vengono memorizzati localmente, ovvero nel dispositivo di archiviazione.
Il cloud, d’altra parte, è una tecnologia di archiviazione e condivisione dei dati che permette di accedere ai dati e ai servizi tramite internet da qualsiasi dispositivo connesso. In questo caso, i dati vengono memorizzati su server remoti, gestiti da un fornitore di servizi cloud. L’utente non ha accesso fisico ai server, ma può accedere ai dati tramite un’interfaccia web o un’applicazione.
Le principali differenze tra hard disk e cloud sono le seguenti:
- Archiviazione locale vs remota: Con l’hard disk i dati vengono archiviati localmente sul dispositivo di archiviazione, mentre con il cloud i dati vengono memorizzati su server remoti gestiti da un fornitore di servizi cloud.
- Accesso fisico vs accesso remoto: L’utente ha accesso fisico all’hard disk, mentre l’accesso ai dati memorizzati nel cloud avviene tramite un’interfaccia web o un’applicazione.
- Affidabilità: Con l’hard disk la perdita dei dati è possibile in caso di guasti del dispositivo, mentre con il cloud computing i fornitori di servizi cloud utilizzano spesso tecniche di backup e replicazione per garantire la disponibilità e l’affidabilità dei dati.
- Scalabilità: Con il cloud è possibile scalare la capacità di archiviazione e la potenza di elaborazione in base alle esigenze dell’utente, mentre con l’hard disk la capacità di archiviazione è limitata dal dispositivo fisico.
Ma allora cosa dobbiamo scegliere?
Beh se non temiamo furti di dati o foto piccanti ;), possiamo senz’altro riferirci a un servizio di cloud, in quando i dati sono, tendenzialmente, sicuri e accessibili comodamente da ogni dispositivo. Se invece non ci fidassimo di queste big company che ci rubano i dati, sarebbe meglio affidarci a dei solidi HDD esterni, da riempire con tutto quello che vogliamo, in modo tale che nessuno ne abbia accesso, se non con la nostra approvazione!