La produzione di smartphone è uno tra i maggiori responsabili dell’inquinamento ambientale.
Alcuni tra i motivi per cui possiamo considerarlo tale sono:
- Utilizzo di risorse naturali: La produzione di smartphone richiede l’utilizzo di diverse risorse naturali, come metalli preziosi, petrolio e acqua. L’estrazione di queste risorse può avere impatti negativi sull’ambiente, tra cui l’erosione del suolo, contaminazione dell’acqua e la perdita di habitat naturali.
- Emissioni di gas serra: La produzione di smartphone comporta l’emissione di gas serra durante tutte le fasi del ciclo di vita, dalla produzione dei materiali alla fabbricazione, all’uso e allo smaltimento. Le emissioni di gas serra contribuiscono al cambiamento climatico, che ha impatti negativi sull’ambiente e sulla vita delle persone e di tutti gli organismi presenti.
- Smaltimento dei rifiuti: La rapida obsolescenza degli smartphone e il loro alto tasso di sostituzione significano che un grande numero di questi dispositivi finisce nei rifiuti. Il riciclaggio degli smartphone può essere difficile e costoso, e molti di essi finiscono in discariche, dove possono rilasciare sostanze nocive nell’ambiente. Se non si opta, quindi, per una corretta politica di riciclo dei componenti e dei dispositivi stessi, ci sarà solo una continua alimentazione delle discariche, raggiungendo livelli limite dello stoccaggio di materiali inquinanti e, potenzialmente, tossici.
- Consumo energetico: La produzione di smartphone richiede l’uso di grandi quantità di energia, soprattutto per la fabbricazione dei componenti elettronici. Inoltre, l’uso di smartphone comporta anche un consumo energetico elevato per la ricarica della batteria e per la connessione a internet.
Per mitigare gli impatti ambientali della produzione di smartphone, sono state adottate diverse strategie, come l’adozione di materiali riciclabili, l’uso di energie rinnovabili per la produzione e il riciclaggio, e l’estensione del ciclo di vita dei dispositivi attraverso la riparazione e il riuso.
L’acquisto di dispositivi ricondizionati, ma soprattutto usati, riduce notevolmente il peso ambientale del dispositivo che si acquista perché la sua aspettativa di vita raddoppia.
Il mercato dell’usato è infatti responsabile di un notevole abbattimento dei consumi e dell’impronta ecologica del mercato dell’informatica.
Vuoi uno smartphone usato? Compralo QUI e salva il pianeta!