Il mercato circolare della tecnologia si concentra sull’utilizzo sostenibile e sulla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti tecnologici, attraverso la creazione di cicli di vita più lunghi per i prodotti e l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili.
Uno dei principali obiettivi dell’economia circolare in ambito tecnologico è quello di ridurre la dipendenza dalle risorse naturali, riducendo al contempo i rifiuti e le emissioni di gas serra.
Il mercato circolare della tecnologia mira a creare un sistema in cui si promuove la riparabilità, la riparazione e il riciclaggio dei prodotti. Cercando di educare gli utenti finali al riutilizzo e ad abbandonare una cultura, sempre crescente, dello spreco e instradare, con leggi apposite, le grandi aziende a rinunciare alla continua promozione di prodotti nuovi, creati da zero e senza l’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili.
Il mercato circolare della tecnologia sta attualmente crescendo rapidamente, con sempre più aziende (come noi) che adottano pratiche sostenibili e investono in tecnologie e soluzioni sostenibili. Sempre maggiore è infatti l’adozione del mercato dell’usato e del ricondizionato, come quello delle riparazioni (soprattutto a fronte di spese così ingenti per il proprio dispositivo).
Inoltre, alcuni governi stanno adottando politiche e regolamenti per incoraggiare l’adozione del mercato circolare della tecnologia. Ad esempio, l’Unione Europea ha adottato una serie di regolamenti per promuovere la progettazione sostenibile e la responsabilità del produttore per i prodotti tecnologici, mentre alcuni paesi stanno introducendo tasse sui rifiuti elettronici per incoraggiare il riciclaggio.
Il vero cambiamento, però, parte dal basso… Siamo noi a decidere di cambiare dispositivo ogni anno, noi a decidere di buttare invece di riparare, sempre noi a preferire di optare per un prodotto nuovo, invece di affacciarci a qualcosa di usato, non solo in ambito tecnologico!
Allora inizia dalle cose più semplici!
Ripara quella caffettiera a cui si spezzato il manico, quell’ abat jour che fa falso contatto o quel buco proprio in mezzo al cavallo dei pantaloni.
PS: se devi riparare il telefono e non sai farlo, ovviamente, CLICCA QUI